Nella ricorrenza del bimillenario della morte di Augusto, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha messo in campo una ricca e articolata serie di interventi di valorizzazione…
Nella conformazione urbana dei “Sette colli” il Quirinale e il Viminale rappresentano, già dal nome, un’eccezione: sono cioè gli unici denominati colles e non montes come gli altri. Questa disparità…
Il cosiddetto insediamento paganico-vicano costituisce notoriamente una realtà variegata e multiforme, presentante problematiche assai complesse, che assume peculiarità diverse nelle varie epoche e sulla quale non vi è ad oggi…
Borsoi Guerrieri, Maria Barbara Roma: Gangemi Editore, 2014 ISBN: 9788849228762 Stato: Disponibile 25,00 €
La società romana del Seicento non fu solo appassionata dell'Antico e dell'Arte, ma anche attenta ai reperti naturali e agli oggetti provenienti da culture lontane o diverse. Proliferarono così collezioni…
E' comunemente noto a Roma, con il nome di Testaccio, il territorio compreso tra il Lungotevere a Ponte Sublicio a ponte Testacci, un tratto delle mura Aureliane e la via…
Quinto volume della "Storia dell'arte romana", progetto editoriale iniziato nel 2011 su proposta di Jaca Book in coedizione con gli editori Picard di Parigi e Von Zabern di Darmstadt. Con…
Il Mausoleo di Augusto, il sepolcro del primo imperatore di Roma, era un immenso monumento ricoperto da giardini pensili e circondato da un’area verde offerta al popolo romano con tanto…
Il volume tratta del “fenomeno” del marmo a Roma e nell’Impero romano, di cui segue l’uso e i significati ideologici e di prestigio ad esso connessi attraverso una ben documentata…
L’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il…