xii, 183 p. : indice ; 24 cm. Nel solco della translatio degli studi greci dall’Italia alla Francia, si colloca la prima delle quattro versioni plutarchee di Guillaume Budé, uno…
La Navigatio sancti Brendani, anonima opera irlandese che conobbe larghissima fortuna in tutta Europa, è uno dei più straordinari testi narrativi medievali. Riunendo con profonda originalità e personalità echi di…
C. Mordeglia, Introduzione. E. Fabbro, Tereo, l’uomo-upupa di Aristofane: una metamorfosi incompiuta – G. Paduano, Il linguaggio dell’animalità nelle Metamorfosi di Ovidio – M. Pastoureau, La voix du corbeau antique…
Foscati, Alessandra Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2013 ISBN: 9788884504692 Stato: Disponibilità da verificare 42,75 €
Attraverso un'indagine filologicamente orientata, in questo studio si è cercato di mettere in discussione una ricostruzione storica basata sull'assunto di un'analogia tra l'ergotismo, l'ignis sacer e il fuoco di sant'Antonio,…
Negli ultimi decenni lo studio delle crociate ha conosciuto una nuova primavera. Le maggiori Università del mondo dedicano oggi alla crociata – così come al pellegrinaggio, allo studio di culti…
I Mirabilia aristotelici, una raccolta di fatti e detti meravigliosi, certamente spuria ma attribuita al filosofo di Stagira almeno dal II secolo d.C., furono tradotti in latino tre volte fra…
Tra le redazioni comunemente note del Romulus, la Recensio Gallicana è la più diffusa nell’Europa medievale. Fonte a sua volta di riscritture e volgarizzamenti, è quella che ha contribuito a…
Premessa, di S. Nocentini. IL "DIALOGO" DI CATERINA DA SIENA. PER UNA NUOVA EDIZIONE CRITICA: FILOLOGIA, TRADIZIONE, TEOLOGIA. I. IL TESTO. C. Lagomarsini, L’orchestrazione della prosa nel "Dialogo" di Caterina…