Premessa di F. Santi. Introduzione di P. Gatti – A. Paravicini Bagliani, La Papessa Giovanna come donna – G. Cremascoli, Mulier, uxor, mater. Sondaggi nella lessicografia mediolatina – A. Placanica,…
xii, 183 p. : indice ; 24 cm. Nel solco della translatio degli studi greci dall’Italia alla Francia, si colloca la prima delle quattro versioni plutarchee di Guillaume Budé, uno…
La Navigatio sancti Brendani, anonima opera irlandese che conobbe larghissima fortuna in tutta Europa, è uno dei più straordinari testi narrativi medievali. Riunendo con profonda originalità e personalità echi di…
C. Mordeglia, Introduzione. E. Fabbro, Tereo, l’uomo-upupa di Aristofane: una metamorfosi incompiuta – G. Paduano, Il linguaggio dell’animalità nelle Metamorfosi di Ovidio – M. Pastoureau, La voix du corbeau antique…
Anche se gli studi degli ultimi decenni hanno fatto emergere un numero cospicuo di traduzioni latine quattrocentesche dei Moralia plutarchei, resta nella sostanza ancora valido il giudizio a suo tempo…
Il volume presenta in edizione critica e con introduzione, traduzione italiana e note, la principale trattatistica medievale e umanistico-rinascimentale in latino relativa alle fonti termali di Viterbo. In particolare sono…
Prima delle sette commedie composte dall’umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi (1400-1463 c.), la Corallaria è caratterizzata da un doppio intreccio, entro il quale si individuano frequenti contaminazioni fra temi di…
Prefazione di E. Bartoli. LE NUOVE FRONTIERE DEL "DICTAMEN". I. RIFLESSIONI TEORICHE E APPLICAZIONI DIGITALI. F. Stella, Esperienze di un revisore di edizioni dittaminali – E. Bartoli, La codifica delle…
Introduzione di F. Lo Monaco. Prologo dell’autrice. Terminologia filologica negli epistolari carolingi: intellettuali e testi – «Perlege, scribe, reduc» – «Scrinia sunt vasa in quibus servantur libri vel thesauri» (Rab.…
Il volume pubblica l’edizione critica del dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, un gruppo di sette documenti redatti tra la prima metà del 1277 e la fine del 1298. Tra questi…