Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti…
Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti…
Introduzione. Capitolo I: Del tempo aragonese. Scenari sociali per alcuni monumenti del secondo Quattrocento. Capitolo II: sepolcri dei fedeli alla casa d’Aragona nelle chiese della capitale del Regno. Capitolo III:…
Spina, la famosa città portuale fondata sull’Adriatico alla foce del Po, cerniera tra Greci ed Etruschi, fiorì dalla fine del VI secolo al 225 a.C. circa. Nel V secolo a.C.…
La rilevanza dello studio della scultura della prima età angioina nella Terra di Bari è proporzionale al carente stato degli studi al riguardo, ultimamente rimpinzati di interventi destinati alla enucleazione…
Attraverso un lungo e paziente lavoro di ricerca ed interpretazione dei documenti d'archivio ed un'attenta lettura delle pietre e degli oggetti d'arte, il volume restituisce alla città e all'attenzione degli…
Una collettanea di studi dedicati a Bartolomeo Lacerenza (Monopoli, 1940 - 2019), già dirigente di Istituti d'Arte, poi Licei artistici, curata da Marcello Gaballo. Contiene numerosi saggi inediti, prevalentemente di…
PREMESSA dell’autore Premessa del traduttore INTRODUZIONE GLI INIZI DELL’ESILIO: BASILEA I postumi del soggiorno a Basilea - Il rapporto di Bonifacio con Curione e Vergerio - Johannes Jung, un avversario…
Il Lions Club di Nardò, la Diocesi Nardò-Gallipoli e la Fondazione Terra d’Otranto sono lieti di restituire alla memoria della città la storia di uno dei suoi monumenti più antichi,…
Come si legge dall’indicazione cronologica del sottotitolo, il volume ripercorre le tappe salienti del viaggio femminile in Italia affrontando i momenti cruciali come le questioni relative alla circolazione dei testi…