Villa Adriana agli albori del Rinascimento : leonardo, Michelangelo, Raffaello

di Bruciati, Andrea; Cinque, Giuseppina Enrica
ISBN: 9788898981595

110,00 

Villa Adriana agli albori del Rinascimento : leonardo, Michelangelo, Raffaello

110,00 

Villa Adriana agli albori del Rinascimento : leonardo, Michelangelo, Raffaello

110,00 

Tra le più importanti compagini archeologiche di età imperiale, la Villa adrianea di Tivoli, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità, è un unicum sotto molteplici aspetti, tra i quali la cospicua bibliografia che la riguarda. In questo volume l’imponente sito archeologico costituisce lo sfondo sul quale si muovono i tre grandi geni del Rinascimento – Michelangelo, Leonardo e Raffaello – che vi si recano indipendentemente nell’arco di sette anni, dal 1496 al 1503. La ragione di tali visite è costituita dalla scoperta delle sculture raffiguranti le Muse, oggi custodite al Museo del Prado, che saranno adottate, da ciascuno di loro, come modelle per alcune opere.
Anche le ‘grotte’ della Villa e le decorazioni a ‘grottesca’ sono, negli anni di passaggio tra il XV e il XVI secolo, motivo di studio e di meraviglia. E lo sono soprattutto per Morto da Feltro, personaggio apparentemente anonimo che diventa invece una figura chiave per gli studi sulla fortuna in epoca rinascimentale del sito adrianeo e che può essere definito un ponte ideale fra i tre artisti.
Un’indagine approfondita frutto di studi decennali quella degli autori, che tracciano un innovativo percorso di lettura della Villa imperiale di Adriano, dalla sua “riscoperta” alla prima metà del Cinquecento, basato su numerosissime testimonianze documentali. Più di 350 immagini, di cui molte inedite, accompagnano la lettura e testimoniano il ‘pionieristico’ punto di vista della ricerca multidisciplinare intrapresa da Andrea Bruciati e Giuseppina Enrica Cinque.

Recensioni

Torna in cima