Il tesoretto da Parabita nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto : i greci in Messapia tra V e III secolo a.C.
Il tesoretto da Parabita nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto : i greci in Messapia tra V e III secolo a.C.
Il tesoretto fu rinvenuto casualmente il 19 novembre 1948 a Parabita, in provincia di Lecce.
Custodito nel medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Taranto-MArTA, è costituito da
184 monete d’argento magno-greche: 160 stateri e 2 contraffazioni di Taras, 3 stateri di Heraclea
Lucaniae (attuale Policoro, in Basilicata), 7 stateri di Metapontum, 1 statere di Poseidonia, 2 stateri
di Thurium, 1 statere e 6 dracme di Hyele/Elea, 2 stateri di Croton.
Il tesoro era sinora inedito, se si escludono due brevi note di Attilio Stazio negli anni Sessanta del
secolo scorso e la citazione all’interno dell’Inventory of Greek Coin Hoards (IGCH).
Il suo occultamento documenta pienamente quelle fasi storiche tra la metà e gli ultimi anni del III
secolo a.C., nelle quali la Puglia meridionale fu teatro dell’estrema difesa di Taranto e dei Messapi
suoi alleati contro l’avanzata di Roma.
- N° scheda: M24000811
- ISBN-13: 9788898330829
- Numero Volumi: 1
- Città: Teramo
- Editore: Edizioni D'Andrea
- Anno: 2024
- Mese: Luglio
- Titolo della collana:
- Numero pagine: 192
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 29.7 cm
- Larghezza: 21 cm
- Peso: 1609 gr
- Paese: Italia
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia Generale del Mondo Antico fino al 499; Storia antica
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Contiene: Indice
- Curatori: Sarcinelli, Giuseppe