logo

San Pietro a Tuscania : una cattedrale medievale tra VII e XIV secolo

di Chinappi, Eleonora
Roma: Campisano Editore, 2025
ISBN: 9791280956750
Collana: Medioevo mediterraneo; 9

40,00 

San Pietro a Tuscania : una cattedrale medievale tra VII e XIV secolo

40,00 

San Pietro a Tuscania : una cattedrale medievale tra VII e XIV secolo

40,00 

La chiesa di San Pietro a Tuscania, già cattedrale, riveste nell’ambito della Storia dell’arte medievale un ruolo chiave e al contempo ‘scomodo’ che le deriva da un passato millenario dai contorni sfumati. Dietro questo monumento spiccatamente ermetico si celano complesse vicende storico-artistiche su cui correva l’obbligo di indagare attraverso uno studio integrale, a fronte di una situazione storiografica alquanto laconica e parzialmente datata. L’edificio narra gli esiti di diverse fasi edilizie rivelando per il Medioevo il susseguirsi di cantieri promossi da ambiziosi vescovi-concepteurs che lo trasformarono in una dinamica fucina, crocevia di maestranze tra le terre dell’Impero e quelle del Patrimonium Petri in Tuscia. L’età moderna non ne ha scalfito la facies medievale, consegnandola pressoché inalterata agli interventi di restauro promossi sul crinale del XVIII secolo che ne cristallizzarono l’aspetto generale fino al potente sisma che la scosse nell’inverno del 1971. Il volume propone una rilettura per i secoli medievali relativa alle questioni fondanti legate alle vicende della chiesa tuscanese, spaziando dalla veste architettonica alle decorazioni parietali sino agli arredi liturgici, con uno sguardo sempre attento al rapporto tra fruitore, immagine e spazio sacro, a partire dall’arrivo delle reliquie dei santi Secondiano et sociorum accolte nell’edificio altomedievale, mai del tutto perduto.

Recensioni

Torna in cima