Bologna come teatro nel Quattrocento, 1 : feste per nozze
Bologna come teatro nel Quattrocento, 1 : feste per nozze
A Bologna, come in molte città, nel Quattrocento il teatro si inventa. Nella seconda metà del secolo, l’età di Sante e di Giovanni II Bentivoglio (1446-1506), la città è teatro di significativi eventi festivi, nelle strade, nei cortili, nei palazzi, aperti a un’ampia fruizione. Entro spazi e tempi non quotidiani convergono uomini, linguaggi e forme espressive, specchio, qui come altrove, di una società che si propone nella sua dimensione ideale. Le grandi feste per nozze del secondo Quattrocento bolognese sono indagate facendo ricorso a varie tipologie di fonti, espressione del clima culturale della città che è centro potente e organizzato di promozione laica della cultura, finalizzata alla strategia politica della famiglia dominante, i Bentivoglio, che avvertono la convenienza della produzione di occasioni spettacolari volte ad affermare la propria potenza e autonomia, anche a costo di coagulare, intorno allo splendore, il dissenso, fino alla tragica caduta della dinastia (1506).
- N° scheda: D0931061734
- ISBN-13: 9788866803416
- Autori: Budriesi, Laura
- Città: Perugia
- Editore: I Libri di Emil
- Anno: 2020
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Antropologia, corpo e perfomance
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 410
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 755 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Usi e Costumi, Etichetta, Folclore; Arti Ricreative e dello Spettacolo
- Numero Illustrazioni: 23
- Indice in PDF: Visualizza