La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua…
Il libro illustra la presenza del grande compositore torrelaghese soprattutto nell'Italia del nord, nel Canton Ticino (Svizzera) e anche in Toscana. Era sul finire dell'800 che Giacomo Puccini, accolto dal…
Italia era il nome dello Stato dai Romani chiamato Samnium. Il suo territorio era nell'attuale Molise e gli Italiani in poco tempo conquistarono quasi tutto il meridione della Penisola, compresa…
"Questo testo, concepito principalmente come uno strumento da destinare ai giovani, è un debito verso i nostri partigiani, un contributo contro l'oblio, una piattaforma per ulteriori approfondimenti. Ci auguriamo che…
Catalogo della mostra la mostra "Claudio Borghi. Instabili malintesi", curata da Matteo Galbiati, con cui si apre la prima edizione di B@D - Brugherio Arte Diffusa, rassegna di arte contemporanea…
I numerosi lavori, svolti nel passato da tante "silenziose" e spesso anonime maestranze artigianali, hanno contribuito in modo rilevante alla realizzazione del grande patrimonio architettonico attualmente presente in molte regioni…
Il libro, dopo una succinta scheda dell'opera, si sofferma sul soprano, sul tenore e sul direttore d'orchestra, con il suo stile e capacità interpretativa, che portarono, spessissimo, al successo il…
La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia. Una tale affermazione, ribadita da Dario Fo attore, regista e Premio Nobel per la Letteratura nel 1997,…
Venuti dai mari gelidi del nord europa, a bordo delle loro imbarcazioni, i Vichinghi armati di ascia e scudo, predarono e saccheggiarono l'intero Vecchio continente compresa l'Italia. Ma la cronaca…
Un viaggio tra le antiche e nobili casate valdostane e la storia medievale di un territorio di frontiera alla riscoperta di castelli, dimore gentilizie, torri e caseforti.