In quest'opera l'autore studia analiticamente quelle forme della cultura medievale che possono essere chiamate "umanistiche". Lo stile chiaro e la ricchezza di informazioni, sempre presentate nella loro completezza, fa sì…
Con questo lavoro si intende evidenziare, attraverso una puntuale ricognizione storico-teorica e precisi riferimenti testuali, l'importanza del lavoro pioneristico svolto da Ernst Cassirer ed Edmund Husserl sul ruolo delle idealizzazioni…
Le Chiese sono le ancore della trascendenza e della pietà nel caos dei mercati globali. Gli scopi degli edifici sacri sono diversi da quelli degli edifici profani. Nelle città europee…
La crisi dell'Impero Romano nel III secolo d.C. venne risolta con drastiche riforme e strategie adatte alla situazione del momento. Si susseguirono molti imperatori, e tra questi Aureliano, noto soprattutto…
La "Congiura de Pazzi" a Firenze (1478), La "Congiura dei Malvezzi" a Bologna (1488), La "Congiura dei Baglioni" a Perugia (1500), La "Congiura degli Este" a Ferrara (1503). A poche…
Gli affreschi di "san Gennaro extra moenia" costituiscono un unicum, dal punto di vista storico e artistico, sulla diffusione della cultura centro italica nel regno di Napoli. Descritti a più…
Il volume propone una riflessione sull'esperienza che consente di porre domande sulla realtà che afferiscono alla disciplina filosofica dell'estetica. Il metodo delle "esperienze di filosofia" è orientato non alla introduzione…
Primo volume di una serie dedicata alla storia della Sicilia, quest'opera tratta del I Millennio a.C., collegando la storia dell'isola a quella del Mediterraneo, con analitica attenzione alle fonti.