I grandi rulli di negativi dell’Aerofototeca dell’ICCD sono un mondo parallelo del già stato topografico, custodito in miriadi di barattoli che hanno lo stesso colore e una tipografia simile alle…
20 maggio 1933 - 20 maggio 2025, 92° anniversario della nascita di Carlo Tassi! Festeggiamo con gioia questo compleanno con una monografia dedicata al Maestro e al suo lascito culturale…
La monografia, che nasce dall'esperienza della mostra tenutasi tra il 2024 e il 2025 presso Triennale Milano, è un ritratto inedito e sorprendente di Gae Aulenti (1927-2012). La mostra e…
Ottant’anni ci separano da quel 25 aprile 1945. Ottanta opere per celebrare la Resistenza da cui è nata la nostra Costituzione. Con la mostra d’arte "Disegnare la libertà" si propone…
Tra i massimi esponenti della pittura del Seicento italiano Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666) ebbe un rapporto privilegiato con Ferrara, dal soggiorno giovanile del 1619 quando, come ricorda…
Il titolo di questa monografia su Francesco Laurana potrebbe a tutti gli effetti essere - parafrasando quello di un celebre libro di Ferdinando Bologna - Napoli e le rotte mediterranee…
Enrico Castiglioni è stato un architetto, pittore e scultore italiano. Conseguì la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano con il massimo dei voti e ottenne l’abilitazione alla…
L'ipotesi della continuità del Movimento Moderno che sostiene la Storia dell'architettura moderna (1960) di Leonardo Benevolo vuole qui essere interpretata in due accezioni: nella prospettiva storiografica scelta dal suo autore…
La ceramica è costituita di acqua, terra e fuoco: materie primarie, primordiali, materne. Ci si accosta ad esse con rispetto e umiltà e si chiede loro di assecondare il nostro…
Fondente Arte nasce come un sogno e si trasforma in realtà: una realtà giovane, emergente e contemporanea, proprio come l’arte che promuove e gli artisti che sostiene dal 2021. Grazie…