L’aratro e il letargo : dalle origini romanze a Dante
L’aratro e il letargo : dalle origini romanze a Dante
Filologia per la storia. Questo il filo conduttore dei dodici saggi, apparsi fra il 1979 e il 2012, che Andrea Fassò riunisce in questo volume. Punto di partenza è l’analisi minuziosa, fino alla pignoleria, di singole parole, frasi, versi; ma l’analisi sarebbe fine a sé stessa se non si proponesse l’obiettivo di giungere a una nuova visione dei fatti storici. A dispetto delle apparenze, le primissime attestazioni scritte dei volgari romanzi si prestano bene a questo scopo: condizioni necessarie per decifrarle sono la curiosità, la pazienza e soprattutto l’attenzione ai conti, magari minimi, che non tornano del tutto. Il fenomeno si ripete tuttavia anche per i testi dei secoli successivi (chansons de geste, liriche dei trovatori, opere di Dante), fino a una famosa e oscura terzina dell’ultimo canto della Divina Commedia. Si dice che il lavoro del filologo somigli a quello del detective; più modestamente, qui si tratta essenzialmente del lavoro di un enigmista che aspirerebbe a essere uno storico.
- N° scheda: M25001110
- ISBN-13: 9788836135288
- Number Volumes: 1
- Authors: Fassò, Andrea
- City: Alessandria
- Publisher: Edizioni dell'Orso
- Year: 2025
- Month: April
- Necklace title: Il cavaliere del leone. Nuova serie
- Necklace number: 5
- Number of pages: 332
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 17 cm
- Peso: 563 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Italian, Romanian, Rhaeto-Romanic; Romance languages
- Pages Introduction: VIII
- Contains: Biography; Index