Le persone devono essere misura e ragione del fare architettura, che resta sempre un mezzo per la vita, essendo le persone stesse il vero fine. Questo è particolarmente vero per…
Il Mediterraneo, il grande mare interno chiamato Mare tra le terre nelle lingue romanze, Mar Bianco dai Turchi e Mare Nostrum dai Romani, così carico di storia, si presenta, oggi…
Un'artista di grande cultura e talento, con un'approfondita formazione svolta a fianco di importanti autori della scena artistica veneziana, forte pure di una fitta rete di contatti e di inviti…
Per Geoff Dyer la fotografia non è altro che un mezzo attraverso cui avviene il racconto delle piccole e grandi storie dell'umanità. Come la scrittura e il jazz, anche la…
Per sua natura schivo e alieno dai clamori mediatici, Francesco Giuliari (Verona, 1929-Forlì, 2010) è artista di riflessiva sensibilità e di raffinata cultura. La sua opera cattura per il suggestivo…
Nell'architettura del Quattro e Cinquecento il patriarcato veneziano si erge a protagonista, al pari delle committenze statali, patrizie, confraternali o cittadine, della trasformazione urbana della città di Venezia. Il suo…
Un manifesto al 'diritto collettivo al territorio' che è poi - nell'accezione della Convenzione Europea del Paesaggio - un diritto collettivo al Paesaggio, alla sua qualità e alla sua vivibilità.…
Con inguaribile senso critico e gusto della polemica, fin dai tempi di Dante i fiorentini dicono di rimpiangere il passato: in realtà, attraverso i secoli Firenze si è affermata come…
La mostra, curata da Giuseppe Stagnitta, Giancarlo Carpi e Raffaella Bozzini, è inserita all’interno della programmazione del prestigioso Festival di Arte Pubblica “Emergence” e documenta il percorso innovativo dell’Astrattismo italiano…