Nella Retorica, Aristotele si concentra sulla persuasione come strumento atto a formare buoni oratori per la vita politica della città. Il trattato, che ha avuto nei secoli alterne fortune, è…
Le colonie estive Fiat, le lotte sindacali, la vita quotidiana degli anni Sessanta e tanto altro. La straordinaria cronaca dell’anno in cui è finito un mondo e ne è iniziato…
In un’epoca in cui l’approccio alla fonti è avvertito ad ogni livello come un’operazione sempre più laboriosa, riservata ad addetti ai lavori ben provvisti di tutta una serie di complessi…
Il nobile vicentino Filippo Pigafetta (1533-1604), parente del più famoso Antonio, fu a sua volta instancabile viaggiatore, figura emblematica tra politica, affari e cultura del Cinquecento.
Gli studi sulle cause che portano un edificio alle condizioni di rudere sono molteplici, ma il dibattito al quale si assiste sul come conservare un oggetto del genere assume toni…
Attraverso le immagini e i documenti esposti nelle sale del Museo storico della Liberazione si segue il racconto delle vicende drammatiche vissute dalla popolazione di Roma tra il settembre 1943…
Le origini di Neapolis e i suoi mille anni di storia lungo la civiltà greca e romana si trasformano in queste pagine in uno scorrevole racconto. Il susseguirsi degli avvenimenti…
Una monografia aggiornata sul pluripremiato studio di architettura, in occasione dei trent'anni di attività. Lo studio internazionale di architettura, urbanistica e design Sauerbruch Hutton è stato fondato a Londra nel…
Non è la solita mostra. E' un duplice viaggio: nel tempo, perchè ha luogo più di cento anni fa, tra il 1860 e il 1920. E nello spazio, attraverso l'Europa…