PRESENTAZIONE di Marino Pagano; PREFAZIONE di Vladimir Mako ; I. IL DIBATTITO CULTURALE ; 1. Primi interessi verso l’architettura vernacolare - 2. L’architettura vernacolare come patrimonio culturale ; II. LA…
Michelangelo li chiamava la Setta Sangallesca e altri, Pitagorici Fiorentini. Antonio da Sangallo e Leonardo ne erano parte e molti di loro erano vegetariani. Lavorarono a Viano per ottant’anni per…
Un viaggio nella poetica di uno dei più sensibili interpreti della pittura siciliana tra Otto e Novecento. Con sguardo acuto e partecipe, Tomaselli ha raccontato una Sicilia autentica, fatta di…
Isca o – come ancora la chiamano i vecchi pescatori – Lisca è un frammento di paesaggio incastonato tra la costa sorrentina e il mare profondo, dove natura, storia e…
Marco Ciatti ha dedicato la sua vita professionale di storico dell'arte al restauro, fino a diventare un punto di riferimento in questo mondo. Il volume raccoglie saggi e testimonianze di…
Il dio olimpico della luce, dell’equilibrio e della distanza è una vera e propria essenza figurale che qui viene usata per indagare un prototipo caratteriale umano caratterizzato da una fondante…
Il volume accoglie gli atti del convegno che si è svolto a Verona nel 2023, un’occasione di confronto a livello nazionale tra responsabili di musei, istituzioni preposte alla tutela e…
The book delves deeply into the origins and philosophical underpinnings of Ancient Greek architecture, specifically focusing on the structural and metaphysical aspects of the Tholos of Delphi. It explores how…
La ceramica è costituita di acqua, terra e fuoco: materie primarie, primordiali, materne. Ci si accosta ad esse con rispetto e umiltà e si chiede loro di assecondare il nostro…