Dal progetto alla costruzione: la casa dello studente dell'Università di Firenze, un'architettura di qualità come primo passo per favorire il diritto allo studio. Corredato da tutti gli elaborati grafici che…
Dal "patto d'acciaio" che Italia e Germania firmano nel 1939 all'armistizio dell'8 settembre 1943. E' l'arco di tempo che Bocca studia in questo libro. Ne viene un affresco cupo e…
Una copiosa serie di documenti, perlopiù inediti e commentati in modo rigoroso, esprime un contesto di grande suggestione, quale fu l'Italia del Cinquecento. Partendo da una singolare forma di ordalìa,…
Prestito eccezionale dalle collezioni dell'Ermitage di San Pietroburgo, la "Madonna Benois" di Leonardo da Vinci torna in Italia a 35 anni dalla sua unica esposizione. La mostra, organizzata in collaborazione…
In occasione della XXII Triennale di Milano, intitolata Broken Nature: Design Takes on Human Survival, il Padiglione Italia propone 4 elements / taking care: la mostra, prodotta dal Politecnico di…
"Con le schede di catalogazione dedicate ai due cinema-teatro del centro storico di Perugia, Matteo Pacini offre uno strumento conoscitivo per affrontare "la questione della patrimonializzazione di quei beni (recupero,…
Cent'anni fa non esistevano passaporti, si viaggiava senza permessi né lasciapassare. Oggi, al contrario, il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa alla maggior parte dell'umanità: ovvero…
Il volume mette insieme specialisti e studiosi, in misura diversa e in diversa gradazione, giovani per “fare il punto” su Goldoni: oltre a un ripercorrimento della sua storia teatrale ed…
Svettanti cattedrali gotiche, violente crociate, la peste nera: queste sono le forze drammatiche che hanno plasmato i 'secoli bui'. Ma il Medioevo ci ha regalato anche le prime università, occhiali…
Il Mediterraneo, il grande mare interno chiamato Mare tra le terre nelle lingue romanze, Mar Bianco dai Turchi e Mare Nostrum dai Romani, così carico di storia, si presenta, oggi…