Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno…
PRESENTAZIONE di Marino Pagano; PREFAZIONE di Vladimir Mako ; I. IL DIBATTITO CULTURALE ; 1. Primi interessi verso l’architettura vernacolare - 2. L’architettura vernacolare come patrimonio culturale ; II. LA…
Michelangelo li chiamava la Setta Sangallesca e altri, Pitagorici Fiorentini. Antonio da Sangallo e Leonardo ne erano parte e molti di loro erano vegetariani. Lavorarono a Viano per ottant’anni per…
Un viaggio nella poetica di uno dei più sensibili interpreti della pittura siciliana tra Otto e Novecento. Con sguardo acuto e partecipe, Tomaselli ha raccontato una Sicilia autentica, fatta di…
Isca o – come ancora la chiamano i vecchi pescatori – Lisca è un frammento di paesaggio incastonato tra la costa sorrentina e il mare profondo, dove natura, storia e…
Marco Ciatti ha dedicato la sua vita professionale di storico dell'arte al restauro, fino a diventare un punto di riferimento in questo mondo. Il volume raccoglie saggi e testimonianze di…
La ceramica è costituita di acqua, terra e fuoco: materie primarie, primordiali, materne. Ci si accosta ad esse con rispetto e umiltà e si chiede loro di assecondare il nostro…
L'affaccio su un modo più consapevole e autentico di vivere la natura e la montagna. In questo saggio denso e stimolante, Luca Fontana mette in luce i meccanismi contemporanei che…
"Gli articoli di questo volume sono il frutto del convegno internazionale Locus horridus – ansie romane verso il mondo naturale – Roman Anxieties Towards Nature organizzato a Villa Lante al…