Svettanti cattedrali gotiche, violente crociate, la peste nera: queste sono le forze drammatiche che hanno plasmato i 'secoli bui'. Ma il Medioevo ci ha regalato anche le prime università, occhiali…
Questo libro nasce da cinque anni di testimonianze sul campo, in Sardegna, a Sant'Antioco, a contatto con l'ultimo Maestro di bisso marino al mondo: Chiara Vigo, la donna che ancora…
Il Mediterraneo, il grande mare interno chiamato Mare tra le terre nelle lingue romanze, Mar Bianco dai Turchi e Mare Nostrum dai Romani, così carico di storia, si presenta, oggi…
Attraverso un’ampia e approfondita ricerca documentaria il libro mette in evidenza diversi orizzonti linguistici all’interno dei quali si scandisce l’esperienza teatrale nella Ferrara quattrocentesca: l’immaginario mitologico-letterario, declinato in una variante…
La riapertura dei Navigli rappresenterebbe per Milano uno dei più grandi interventi ecologici e urbanistici, segno distintivo vero di una "città di tutti e per tutti", di una città che…
Tornare a discutere della situazione delle fonti per lo studio della Basilicata medievale: questo è l’obiettivo delle relazioni presentate durante un Seminario di studi tenuto a Lagopesole nel marzo 2016…
This catalogue is published on the occasion of the eponymous exhibition Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa / A Different Gaze. Works from the Gemma De…
Arnaldi, Francesco Napoli: La Scuola di Pitagora, 2019 ISBN: 9788865425268 Stato: Disponibile 25,00 €
Oltre che a ripercorre la vita di Cicerone con il linguaggio dello storico, Arnaldi ricorre a una scrittura tipica degli anni Venti e Trenta, sostanzialmente impressionista, che si legge ancora…
Il tempo è onnipresente e ineluttabile. Innanzitutto è ciò che non può essere afferrato. Ma pur essendo l'inafferrabile, gli uomini non hanno mai smesso di cercare di padroneggiarlo. Innumerevoli sono…
Situato in un’amena pianura dell’alta Sabina, Forum Novum (successivamente Vescovìo) fu un centro mercantile romano attivo dall’età repubblicana fino al IV secolo d.C. Ebbe l’appellativo di novum per aver sostituito…