Polis di lunga storia, annoverata già da Omero nel Catalogo delle navi e ricordata nell'Iliade (13, 663-665), la città in epoca postomerica ebbe anche un cantore epico, Eumelo, quale che…
Il volume speciale della rivista di riferimento assoluto dell’arte italiana ‘Bollettino d’Arte’ è per intero dedicato al restauro del medagliere di Torino. Il Medagliere Reale è una piccola sala sontuosamente…
Il volume illustra un secolo di storia dell'arte orafa attraverso i tesori della Fondazione Buccellati (gioielli, lavori di oreficeria e di argenteria) disegnati da Mario e Gianmaria Buccellati, due tra…
Il volume, a cura dell'esperta di disegno italiano del quindicesimo e sedicesimo secolo, Claire Van Cleave, traccia il percorso storico della raccolta di disegni appartenenti alla famiglia Farnese, dalla sua…
Indice: Premessa, Tabula Gratulatoria, Ricordi, S. Loiacono Clarke - Gaetano Messineo (in memoriam); D. Scarpati - Gaetano Messineo: un archeologo per davvero; R. Spadea - Frammenti di una lunga amicizia;…
Ha scelto, ancora una volta, un argomento ‘scomodo’ Laurentino Garcìa y Garcìa per questa, da lui definita,‘ultima fatica’. L’autore offre uno studio sistematico degli scavi privati nei territori attorno a…
Il volume contiene la descrizione di 64 manoscritti datati conservati nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Il catalogo è introdotto dalla storia dei fondi ed è corredato dagli indici, dalla…
Il volume presenta il catalogo ragionato della produzione documentata di Arredoluce, che conta 555 fra lampade e complementi di arredo, e la ricostruzione della storia dell’azienda e dei designer che…
Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2012 ISBN: 9788876892707 Stato: Disponibilità da verificare 85,00 €
Convegno dedicato all’analisi delle testimonianze letterarie, epigrafiche e archeologiche atte a dimostrare il grado di interferenza culturale tra greci e indigeni, romani, punici e indigeni. Sotto aspetti differenti, che spaziano…
A. Izzo - F. Tomasi, Premessa. C. Bologna, Canto XXIII – M. Favaro, Canto XXIV – F. Strologo, Canto XXV – A. Canova, Canto XXVI – A. Soldani, Canto XXVII…