Questo libro è dedicato alle monete emesse da zecche della Puglia antica dalla fine del VI al II secolo a.C., custodite nel medagliere del Museo Archeologico di Santa Scolastica a…
Dedicato a Serena Romano, professore di Storia dell’arte medievale, questo libro vorrebbe restituirle un po’ di quel tanto che ha offerto, in vari modi, a tutti quelli che hanno avuto…
L’artista danese Asger Jorn (1914-1973) è, insieme ad Edvard Munch, il più importante esponente dell’arte scandinava del xx secolo. Ma se come pittore Jorn gode di fama internazionale e le…
Dove sorge ora il nuovo Palazzo della Rinascente, uno spaccato di Roma antica nella valle tra Quirinale e Pincio dalla fine dell’età repubblicana all’età tardoantica. Un paesaggio percorso dalla via…
Il progetto del presente "Lessico delle iscrizioni reali sumeriche" si è concretizzato grazie alla collaborazione tra l'Unione Accademica Nazionale, l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'ISMEO, che hanno sostenuto l'attività…
William Morris fu un pioniere del movimento Arts and Crafts e uno dei designer piú influenti della storia britannica. Ponendo l'accento sull'originalità, il talento artistico e la dimensione artigianale, Morris…
Dario Succi. già nel 1993 autore dell'unica monografia sul vedutista veneziano Francesco Guardi dopo l'importante catalogo dei dipinti del 1973 di Antonio Morassi, con questa opera in due volumi porta…
Le meravigliose mappe del cosmo del 1742 di Johann Doppelmayr, Atlas Coelestis, non sono solo una spettacolare guida ai cieli stellati, ma anche un'ottima introduzione ai fondamenti e alla storia…
I resti del monastero di San Quirico si trovano sulle pendici del poggio Tondo, a poca distanza dall'antica città di Populonia, rivolti verso lo specchio del mare Tirreno costellato dalle…
Con il titolo di Roman de Meliadus si indica la prima branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235…