"La schiavitù ai valori etici e religiosi della tradizione e quella tecnologica non lasciano spazio all’interiorità personale, sempre più avvizzita e inerte. L’uomo moderno adotta comportamenti da robot programmato a…
In che modo i fotografi hanno raccontato il mondo contadino della Sabina tra ‘800 e ‘900? È questo il quesito a cui si dà conto in questo libro che mette…
L'archeologia connaturata com'è alla finitudine delle pietre trova un senso nella fitta rete di legami con il paesaggio, con la natura, con la città, con la società. Nel Pausilypon il…
Con questo lavoro si intende evidenziare, attraverso una puntuale ricognizione storico-teorica e precisi riferimenti testuali, l'importanza del lavoro pioneristico svolto da Ernst Cassirer ed Edmund Husserl sul ruolo delle idealizzazioni…
Le opere di Daniel Spoerri traducono il “reale colto in sé e non attraverso il prisma della trascrizione concettuale o immaginativa”, come evidenziava Restany in Les Nouveaux Réalistes, pamphlet di…
Verso la fine del 1600 tra l'Italia e le isole del Mediterraneo erano avviati scambi culturali. I contatti tra la società culturale romana e gli artisti maltesisi facevano sempre più…
Il volume è in relazione con la mostra "I Farnese. Architettura, Arte, Potere" allestita a Parma presso il Complesso Monumentale della Pilotta dal 18 marzo al 31 luglio 2022. Una…
Siani, Massimo Sant'Egidio del Monte Albino (SA): Francesco D'Amato, 2024 ISBN: 9788855252201 Stato: Disponibile 25,00 €
Il volume si pone in continuità con i nuovi approcci storiografici che hanno dato luogo a una rilettura significativa del contesto meridionale, evidenziandone la complessità oltre che il dinamismo. In…