Un volume particolarmente innovativo e necessario che ricostruisce il periodo meno indagato e conosciuto della lunga storia della Sardegna. Una narrazione animata da immagini fotografiche e grandi tavole a colori…
Raffaele de Vico, architetto e progettista di giardini, è stato una personalità determinante per l'immagine urbana di Roma dagli anni '20 ai '50 del '900 segnando la storia del verde…
Questo volume è una rassegna di scatti eseguiti dal fotografo fiorentino Massimo Listri all'interno di venerabili sale di tutta Europa, dai Musei Vaticani fino alla Reggia di Versailles.
Sonnyama Ngonyama, letteralmente, Ave Leonessa Nera, è il proclama sociale e politico di Zanele Muholi una delle voci più interessanti del Visual Activism. I più importanti riconoscimenti internazionali quali: Lucie…
Asutay-Effenberger, Neslihan; Effenberger, Arne Torino: Einaudi, 2019 ISBN: 9788806241445 Stato: Disponibilità da verificare 80,00 €
L'Impero bizantino giunse ad abbracciare quasi tutto il Mediterraneo negli oltre mille anni della sua storia, irradiando la sua cultura sull'intera Europa. In nessun campo Bisanzio raggiunse maggior splendore che…
Dove sorge ora il nuovo Palazzo della Rinascente, uno spaccato di Roma antica nella valle tra Quirinale e Pincio dalla fine dell’età repubblicana all’età tardoantica. Un paesaggio percorso dalla via…
Città di Castello: Fondazione Palazzo Albizzini, 2016 ISBN: 9788894063981 Stato: Disponibile 80,00 €
Edito in occasione della mostra "Burri. Lo spazio di materia / Tra Europa e USA" agli Ex Seccatoi del Tabacco (24 settembre 2016 - 6 gennaio 2017), nell'ambito delle celebrazioni…
In questo volume sono raccolti tutti gli scritti mauroliciani riguardanti le teorie musicali che ci sono pervenuti. Si tratta di materiali piuttosto eterogenei: brevi appunti e calcoli insieme a compendi…
Dedicato a Serena Romano, professore di Storia dell’arte medievale, questo libro vorrebbe restituirle un po’ di quel tanto che ha offerto, in vari modi, a tutti quelli che hanno avuto…
Al di là del fenomeno sociale della migrazione e della raffigurazione canonica dell’esule, è la nozione di frontiera a essere approfondita, traducendosi – in questo caso – in confini della…