Sotto l'egida dei due aggettivi scelti da Charles Baudelaire per definire la buona critica d'arte, "divertente e poetica", sono raccolti alcuni saggi offerti a Enzo Bilardello da suoi amici e…
La mostra “Guardando all’URSS” e il catalogo che la accompagna suggeriscono un’innovativa riflessione sull’immagine mitica dell’Unione Sovietica nell’Italia del secondo dopoguerra e sul ruolo assunto dall’iconografia realista, grazie a documenti…
L'importanza del Commento ai Paradoxa di Cicerone è duplice: da un lato, si tratta del primo banco di prova di Lapini, che si cimenterà nel ben più voluminoso commento ai…
Percorrere il Foro Romano accompagnati dall'autore vuol dire immergersi nella vita e nella storia di quello che fu il cuore pulsante dell'antica Roma. Questa guida permette ancora di conoscere e…
Sceneggiatura dell'opera teatrale sovietica scritta da Majakovskij nel 1928 e che venne definita “un evento emblematico della drammaturgia sovietica, dal punto di vista ideologico cosi come da quello artistico”. L'opera…
L'immenso e multiforme, ancora misterioso, patrimonio mitico della Grecia antica ispira e dà materia a forme d'arte diverse: il teatro e la pittura vascolare. Ma quali sono i legami che…
Fondato a Parigi nel 1948 (e attivo fino al 1951), il gruppo CoBrA è considerato una pietra miliare dell'Espressionismo astratto europeo e svolse un ruolo importante per il superamento del…
Nel 1960 Igor Stravinsky scrisse un omaggio intitolato Monumcntum pro Gesualdo ad CD annum, pensando che Carlo Gesualdo fosse nato nel 1560; il grande compositore si era sbagliato sulla data,…
Roma: École française de Rome, 2015 ISBN: 9782728311538 Stato: Disponibile 50,00 €
Mercato di Dio ; Anna Foa, I voleri di dio sono impenetrabili ; Henri Bresc, Le marché et la grâce : points de vue d’un médiéviste ; Paolo Evangelisti, Tra…