Dove sorge ora il nuovo Palazzo della Rinascente, uno spaccato di Roma antica nella valle tra Quirinale e Pincio dalla fine dell’età repubblicana all’età tardoantica. Un paesaggio percorso dalla via…
La pubblicazione dell'atteso volume di Bianca Ferrara, professore associato presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, costituisce una pietra miliare nell'ambito delle indagini sul sito…
Dedicato a Serena Romano, professore di Storia dell’arte medievale, questo libro vorrebbe restituirle un po’ di quel tanto che ha offerto, in vari modi, a tutti quelli che hanno avuto…
I resti del monastero di San Quirico si trovano sulle pendici del poggio Tondo, a poca distanza dall'antica città di Populonia, rivolti verso lo specchio del mare Tirreno costellato dalle…
Turonensis, Gregorius Torino: Einaudi, 2020 ISBN: 9788806233891 Stato: Disponibilità da verificare 80,00 €
Restano famose le pagine che Auerbach dedicò a Gregorio di Tours in Mimesis, facendone il prosatore esemplare di un’epoca che aveva nel realismo immediato, cioè senza forti mediazioni intellettuali, la…
Il lavoro è dedicato alle "serie" di grandi rilievi mitologici di marmo, che nel tempo sono confluiti in importanti collezioni romane di antichità e che, sfortunatamente, solo in parte sono…
Parenti, Giovanni Pisa: Edizioni della Normale, 2020 ISBN: 9788876426643 Stato: Esaurito 80,00 €
Questi due volumi sono un vero e proprio monumento di erudizione, di cultura, di raffinata conoscenza della poesia del Rinascimento italiano. Vengono pubblicati in affidabili edizioni critiche e in una…
In un solo volume 370 ritratti di siciliani illustri, dipinti dai più rinomati artisti, corredati da una approfondita scheda biografica. Una miniera di informazioni non facilmente reperibili.
Introduzione Mezzogiorno rupestre: la civiltà delle grotte Premessa I. L’habitat rupestre della subregione delle gravine Massafra Mottola Palagianello Castellaneta Laterza Ginosa II. L’habitat rupestre della Murgia alta Matera Gravina di Puglia…
Niccolò Tornioli fu pittore versatile ed estroso. Emerge il suo carattere arrogante ed ingenuo ed il rapporto con Virgilio Spada, attraverso cui entrò in contatto con importanti committenti. Numerosi inediti…