Il libro di John Szarkowski, nato in occasione di una mostra al MoMA nel 1964 e pubblicato per la prima volta nel 1966, è da considerarsi un’opera di riferimento sull’arte…
Nel 1573 l’organaro di origine germanica Guglielmo del Duca (alias Wilhelm Hertelmann) erige due organi di gusto nordico per la chiesa del convento di S. Marta a Brescia. Nel 1581…
Per convenzione, l'"età delle scoperte" ebbe inizio nel 1492, quando l'impresa transatlantica di Cristoforo Colombo dischiuse inedite vie commerciali che stravolsero le sorti del mondo e di tante popolazioni. Eppure…
Omar Hassan (Milano 1987), uno degli artisti più innovativi nella scena internazionale, presenta "Exit lights" una monumentale opera site-specific realizzata volutamente per lo spazio espositivo situato nel cuore dell'aeroporto e…
A otto anni dalla scomparsa, tanto improvvisa quanto prematura di Luigi Billi (Firenze 1958 - Milano 2016), la mostra, a cura di Patrizia Mania e Nicoletta Billi, ne esplora il…
Nell’epoca precedente e successiva al Congresso di Vienna l’Impero d’Austria fu tra i principali artefici del nuovo equilibrio europeo, compresa la dimensione mediterranea. Il volume trae spunto dalle vicende politiche…
Se volessimo indicare le opere di Mozart più meritevoli del nobile marchio dell'inconfondibilità, il primo posto spetterebbe senz'altro, a pari merito, ai capolavori teatrali del decennio conclusivo della sua vita…
Il concetto-chiave di chrêsis o "retto uso", fondamentale nell'etica antica e presente anche in ambito medico e giuridico, indica il modo in cui i Padri della Chiesa si posero di…