"It's Greek to me": così Casca commenta la scelta di Cicerone, nello shakespeariano Julius Caesar, di utilizzare la lingua greca. per nascondere un commento (forse negativo) sul padrone di Roma.…
Antonio Panizzi apre questo volume con un esauriente memoriale sulla vita di Matteo Maria Bojardo e propone il fulgido racconto dell’Orlando Innamorato nella sua stesura originaria corretto come mai prima…
Firenze: Le Lettere, 2025 ISBN: 9788893665216 Stato: Disponibile 30,00 €
Il metro del poema di Dante è uno degli aspetti più qualificanti e innovativi della sua opera. Nella sterminata bibliografia sulla “Commedia” questo tema è sempre curiosamente rimasto un po’…
Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo si propone di esplorare il ruolo della lingua italiana nello spazio linguistico, simbolico, socioeconomico globale, indagando il rapporto tra reti…
Questo volume rappresenta l'esito di una ricognizione sistematica e analitica della presenza, nonché dell'importanza, di Dante nella biografia e nell'opera di Ugo Foscolo. La ricerca intreccia costantemente gli aspetti storici…
Il volume contiene il memoriale sul Divino Ariosto, come definito da Panizzi, seguito dall’Orlando Furioso, che riprende la storia dell’Innamorato dal momento della rotta per i Pirenei. Il Poeta ritesse…
Il libro parte dall'assunto che il racconto di battaglie, nelle sue varie articolazioni, vada considerato un osservatorio privilegiato per la comprensione del Bellum Civile di Lucano, che fa tesoro dei…
Il volume si concentra su alcuni autori della letteratura latina di età arcaica e repubblicana, cercando di applicare ad essi le cognizioni derivanti della geografia storica. Quest’ultima generalmente si occupa…
Il volume pone l’attenzione sul ruolo del mito come parte integrante della narrazione romanzesca nell’Orlando furioso e sulle modalità con cui agisce all’interno delle vicende. Prendendo in esame i racconti…
Dalla seconda metà del XIX secolo ai primi decenni del ventesimo si assiste ad una progressione della lirica verso una dimensione prosaica, quotidiana, fatta spesso di dialoghi che configurano un…