La teoria pittorica di Leon Battista Alberti è il risultato dell'interazione di tre fattori: la cultura umanista, la teoria e la pratica del disegno e la teoria ottica. Per le…
Zanino di Pietro Charlier fu uno dei protagonisti della stagione tardogotica veneziana. Dopo un soggiorno di vent'anni a Bologna, all'inizio del Quattrocento il pittore di origini francesi fece della città…
Il volume rappresenta il vivace confronto e scambio fra studiosi di diverse nazionalità che, relativamente al periodo medievale e rinascimentale italiano, si sono interessati da una parte alla lingua, e…
Nel 1308 il Papato si insedia ad Avignone. Roma si disorienta, ma ben presto comprende che non sarebbe stato possibile erigere "un'altra Roma". Questa è la sua forza. Se l'Urbe…
Una monografia intentata fino ad oggi sugli apparati concepiti da Giotto intorno alle immagini sacre nei suoi cicli di dipinti murali. Giotto aveva scoperto una “maniera” per imitare gli oggetti…
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale (28-29 aprile 2021) organizzato da École Pratique des Hautes Études – PSL, Paris, Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di…
San Paolo: Bolis, 2015 ISBN: 9788878272699 Stato: Disponibile 40,00 €
La ricorrenza dei cinquant’anni della riconsacrazione del Duomo di Lodi dopo il restauro non poteva essere migliore occasione per riproporre questo monumento in una chiave di lettura nuova, scandita lungo…
Del Monaco, Gianluca Padova: Il Poligrafo, 2018 ISBN: 9788871159942 Stato: Disponibile 40,00 €
Simone di Filippo, ribattezzato "dei Crocifissi" nel Seicento per sottolineare il valore devozionale della sua produzione, è tra i protagonisti della pittura bolognese della seconda metà del Trecento. Autore di…
I saggi che il volume raccoglie sono dedicati ad aspetti o temi della produzione artistica degli ultimi secoli del Medioevo e descrivono la svolta epocale che le arti conobbero in…