La razzia del 16 ottobre 1943 rappresenta – non solo in riferimento alla Shoah – una delle pagine più dolorose, forse la più dolorosa della storia di Roma nel XX…
Contents: Il Palazzo e le trasformazioni dell'area in eta moderna - Origini e storia delle collezioni e della biblioteca del Servizio Geologico d'Italia ; La storia delle indagini archeologiche negli…
La storia di Roma è la storia di uno degli imperi più importanti e floridi mai esistiti, un'avventura iniziata nell'VIII secolo a.C. con un gruppo di capanne sparse sui colli…
A prima vista, l'otium, il riposo, non si confà a un imperatore: la sua è una carica che non prevede interruzioni; su di lui grava il peso del mondo; la…
Facendo seguito ai primi due volume sui Collegi a Roma nella lunga età moderna, in questo sono raccolti saggi in più lingue che analizzano non soltanto lo sviluppo delle istituzioni…
Il cittadino della Repubblica romana antica gode della facoltà di protestare contro i depositari del potere pubblico che intendano ledere l’integrità fisica, giuridica o politica dei privati: le minacce di…
Nel libro VIII del De re aedificatoria Leon Battista Alberti esprime un giudizio sulle trasformazioni delle città italiane da una fase prevalentemente lignea a una riedificazione più monumentale e ricca…
"In questa casa sono felice. E la mattina, quando mi sveglio e mi affaccio alla finestra, vedendo Caracalla e il campanile romanico con le mura, sento che lì sono proprio…
È poeta del mondo piccolo borghese e fornisce, nei suoi testi, un’alternativa stilistica, ancor prima che linguistica, alle intoccabili autorità del passato come il Belli, il Trilussa, il Pascarella e…