Questa raccolta di saggi propone una sintesi aggiornata e completa sulle province di Roma antica, che ne analizza la natura e i meccanismi di funzionamento, fa il punto delle nostre…
Il volume accompagna il lettore verso una giornata di spettacoli, fornendogli tutte le possibili informazioni per capirla meglio: origine dei giochi gladiatorii, chi sono e da dove vengono i gladiatori,…
È una breve storia delle periferie di Roma nella seconda metà del Novecento, affrontata in due sezioni dove i testi di Stefano D'Amico e Francesco Sirleto sono accompagnati dalle fotografie…
La cura annonae e le frumentationes costituiscono notoriamente uno degli aspetti tra i più tipici e profondamente legati alla vita di Roma, unitamente alla cura degli acquedotti, che dovevano assicurare…
Roma, luglio 1847. Sui muri della città compaiono i nomi di alcuni presunti congiurati: la voce pubblica denuncia la tenebrosa trama di una gigantesca cospirazione contro il papa e il…
Questo libro è dedicato alla geografia storica di quella parte dell'Appennino Centrale attraversata dalla via Salaria, strada di antichissima origine che collega il medio Tirreno e il medio Adriatico. L'evoluzione…
Una guida per percorrere la mostra attraverso testi, una selezione dei reperti archeologici più significativi, ricostruzioni tridimensionali e ipotesi grafiche, esito del lavoro di indagini archeologiche e studi recenti, che…
Un viaggio affascinante nel sottosuolo della piazza del Campidoglio, tra resti di case romane ed edilizia sacra, fino allo splendido affaccio sul Foro Romano. Le iscrizioni del nuovo allestimento della…
La figura di Ulpia Severina Augusta, moglie dell'imperatore Aureliano, non ricordata mai per nome da fonte letteraria, è stata studia pressoché soltanto dal punto di vista delle numerose attestazioni numismatiche,…
La razzia del 16 ottobre 1943 rappresenta – non solo in riferimento alla Shoah – una delle pagine più dolorose, forse la più dolorosa della storia di Roma nel XX…