Il termine ketubbà (pl. ketubbòt) deriva dalla radice ebraica katav che significa scrivere, redigere. È un documento di natura giuridica che nel matrimonio ebraico certifica le obbligazioni assunte dal marito…
L’anno 1527 cambiò le sorti della penisola italiana, che nel contesto europeo si avviò verso la sua progressiva emarginazione politica e militare, di cui il Sacco di Roma fu una…
Il monastero del Sacro Speco di Subiaco, memoria del romitaggio di Benedetto nella valle dell'Aniene, si presenta oggi come uno straordinario monumento palinsesto di difficile lettura. Le interpolazioni architettoniche e…
Si apre al pubblico la Rampa Imperiale di Domiziano, l’ingresso monumentale ai palazzi imperiali. È il risultato di un lungo intervento architettonico e di restauro, suffragato da numerose indagini archeologiche.…
Il Convegno nasce come espressione della volontà della Soprintendenza Speciale Archeologica Beni Artistici e del Paesaggio di Roma, condivisa con il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata (Roma), di ampliare le…
Il cosiddetto insediamento paganico-vicano costituisce notoriamente una realtà variegata e multiforme, presentante problematiche assai complesse, che assume peculiarità diverse nelle varie epoche e sulla quale non vi è ad oggi…
Manganaro, Stefano Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2024 ISBN: 9788868094126 Stato: Disponibile 52,00 €
Roma e l’Impero medievale è un tema classico della storiografia. Prevalentemente inquadrato entro grandi schemi interpretativi, esso attende accertamenti circoscritti e analitici come quello proposto in questo volume. Al centro…
Roma: École française de Rome, 2021 ISBN: 9782728314812 Stato: Disponibile 53,00 €
Dedicato alla memoria di Mireille Cébeillac-Gervasoni, scomparsa il 29 marzo 2017, il volume raccoglie 22 contributi di amici e colleghi presentati al Quinto seminario Ostiense (Roma – Parco Archeologico di…
Courrier, Cyril Roma: École française de Rome, 2022 ISBN: 9782728315390 Stato: Disponibile 53,00 €
En 1987, paraissaient dans la Collection de l’EFR les actes d’un colloque fondateur : L’Urbs, espace urbain et histoire. Parce qu’il mit en dialogue les potentialités offertes par les progrès…