Fioramonti, Stanislao Anagni: ISALM-Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2023 ISBN: 9878894713121 Stato: Disponibile 20,00 €
Ho letto con interesse questo scritto del Dott. Stanislao Fioramonti, che già altre volte è intervenuto su argomenti francescani, con monografie dei conventi di Valmontone e di Piglio. Egli esamina…
Il libro è un approfondito studio sulla storia delle centrali idroelettriche di Ronciglione, concentrandosi sull'illuminazione elettrica e sull'uso delle acque del Rio Vicano. Attraverso una rigorosa ricerca d'archivio, Saìu ha…
Il problema della risoluzione del nodo angolare all’incontro tra ali porticate incidenti rappresenta uno degli aspetti più caratteristici e significativi dell’architettura di cortili e chiostri. L’analisi delle soluzioni d’angolo presenti…
Il restauro del Tempietto del Carmelo, promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma del MiBACT, diviene per l'autore, che ne è progettista e direttore dei lavori,…
Questa guida ci accompagna negli ambienti più rappresentativi di Palazzo Colonna. È un testo semplice e maneggevole, ma denso di notizie documentate sulla storia del Palazzo e delle sue Collezioni…
Il “barocchetto romano”, stretto tra le grandi ma piatte costruzioni d’epoca umbertina, estranee al territorio, e le linee fredde e pure del razionalismo d’epoca fascista, evidenzia una reazione dell’architettura civile…
Questo libro è prezioso per il visitatore così come per lo studioso e aggiunge una tessera alla conoscenza del nostro palazzo, sottolineandone l'importanza e la vitalità artistica fin dalla sua…
In questo terzo numero di “Archeologia e Storia a Nepi”, a differenza dei precedenti volumi, si è voluto spaziare proponendo tematiche che comprendono un’ampia area territoriale. Come di consueto, una…
Pietro Canonica (1869-1959) scultore, pittore, musico, compositore, uno dei più grandi artisti nel panorama internazionale del primo Novecento, ha soggiornato per molti anni a Vetralla, facendo della cittadina della Tuscia…
Karla torna nei luoghi dell’infanzia dove immagini e sentimenti, affatto dimenticati, riprendono vita e colore in un affresco umano, sociale e politico. Uno spaccato del mondo contadino nella Tuscia del…