Negli anni centrali dell’Ottocento, l’architetto Luigi Canina soddisfaceva con le sue documentate guide, piante e ricostruizioni un’ampia cerchia di architetti e studiosi che volevano essere continuamente aggiornati con opere dove…
Il Museo Centrale di Paletnologia nella capitale d'Italia fu fortemente voluto da Luigi Pigorini, in un clima di fervore per le ricerche delle prime tracce dell'uomo che in Europa si…
Nel suo diario di un viaggio da Livland a Napoli fatto nel 1805 il poeta tedesco August Friedrich Ferdinand von Kotzebue, noto come presunta spia dello zar di Russia, attraversava…
Contents: Il Palazzo e le trasformazioni dell'area in eta moderna - Origini e storia delle collezioni e della biblioteca del Servizio Geologico d'Italia ; La storia delle indagini archeologiche negli…
La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile…
La varietà e la rilevanza degli esiti raggiunti con questo volume ci induce a fare il punto della situazione. I saggi qui ospitati spaziano dalle dimore romane alle importanti fabbriche…
Una sfida che sa di pionierismo. Nell'epoca della tecnologia, ove si perde il più autentico e vero contatto umano, in cui si trancia il dialogo tra generazioni, si marginalizzano figure…
Questa raccolta di saggi propone una sintesi aggiornata e completa sulle province di Roma antica, che ne analizza la natura e i meccanismi di funzionamento, fa il punto delle nostre…
Opera che fra le antiche poche ne hà pari, fra le moderne nissuna, e che difficilmente può essere eguagliata dalle future: con queste parole, alcuni decenni dopo il suo completamento,…
Il volume è dedicato all'epigrafia esposta sui muri di Roma negli anni della sovranità papale dopo il ritorno dalla sede avignonese. Diffuse ovunque nella città le epigrafi costituiscono una rete…