Leonardi, Marco Firenze: Leo S. Olschki, 2017 ISBN: 9788822265029 Stato: Disponibile 35,00 €
La centralità dell’utilizzo delle acque nelle città di Friburgo in Brisgovia e Catania dei secoli XIII-XVI abbraccia pressoché ogni aspetto della vita quotidiana delle due città, dall’approvvigionamento idrico per le…
Il volume ha come oggetto un'area di Aquileia nota come Fondo Pasqualis, dove dal 2018 il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona sta conducendo indagini archeologiche sul mercato…
Colonia fondata nel 181 a.C. come baluardo militare in posizione strategica, nodo di collegamento tra la penisola italica, il Mediterraneo orientale e le province d’oltralpe, Aquileia svolse, per tutta l’età…
Questo volume raccoglie gli interventi presentati alla quarantaseiesima "Settimana di Studi Aquileiesi" tenutasi nel 2016 e dedicata al tema "Aquileia e l'Oriente Mediterraneo 40 anni dopo".
Il vasto territorio dell'Arabia romana si estendeva dal Mediterraneo al Mar Rosso e comprendeva l'odierna Giordania, penisola del Sinai, parte della Siria e dell'attuale Arabia Saudita. La provincia conobbe uno…
Il nuovo libro di Marcello De Martino, linguista e storico delle religioni antiche, porta una prospettiva completamente nuova su due divinità romane, Iuppiter e Fortuna: l’opera si sviluppa in due…
Africa encompasses a multitude of environments and biomes that require specific scientific strategies – from desktop studies to field research to laboratory analysis – to tackle research questions that may…
Il volume, destinato ai corsi di laurea triennali, off re una panoramica generale sullo stato della ricerca archeologica contemporanea e sulle sue più recenti prospettive di sviluppo utilizzando un linguaggio…