Immersa nel blu del Mediterraneo, proverbiale per l'ubertosità delle coste in cui si armonizzano felicemente molteplici essenze, Cipro era identificata nell'antichità come il luogo di nascita della stessa Afrodite. Un…
Il volume accoglie una serie di studi pluritematici svolti negli anni recenti sul sito di San Basilio di Ariano nel Polesine. Già emporio etrusco al confine della terra dei Veneti,…
L'Africa vanta il tempo archeologico più profondo, con i primi strumenti in pietra scheggiati risalenti a oltre tre milioni di anni fa. Ma non solo: testimonianze sull'origine di Homo sapiens,…
Guardare al Medioevo attraverso i suoi dati materiali significa ripercorrere la lunga storia di un migliaio di anni attraverso lo spettro di architetture, manufatti, paesaggi, collocati nei rispettivi contesti socio-ambientali…
Il processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse…
Il processo di diffusione del Neolitico nel Mediterraneo e nell'Europa occidentale ha visto l'Italia nel ruolo di protagonista, vera e propria cerniera tra Nord e Sud, Est e Ovest. Scavi…
L’Archeologia del rupestre è un ambito di studio ancora in via di sviluppo, ma, dopo molti anni di applicazione sul campo, è diventata parte integrante delle ricerche che, in aree…
Il volume offre un quadro della frequentazione umana della penisola salentina a partire dalle origini fino alla romanizzazione, basato sulla consultazione di un cospicuo e aggiornato apparato bibliografico, d’archivio e…
L'Asia centrale è un territorio vasto e malnoto ai non specialisti, oggi diviso tra le repubbliche centroasiatiche dell'ex Unione Sovietica, ora indipendenti, e la provincia autonoma del Xinjiang, in Cina.…
Terra di mezzo, luogo di passaggio e quindi di profonde e significative connessioni tra Oriente e Occidente, la Siria ha non solo assorbito ma anche elaborato forme politiche, culturali e…