L’origine del fenomeno del monachesimo femminile è sconosciuta, ma giàdurante i primi secoli di diffusione del Cristianesimo, anche nella penisola italica iniziarono a fiorire comunità conventuali. Alcune donne aristocratiche incominciarono…
Il dato tecnico è impressionante: 18 stazioni e fermate, 45 case cantoniere, 10 gallerie, 20 tra ponti e viadotti di lunghezza ed altezza varia, una quantità enorme di muri di…
Osservando le immagini della vecchia Varese, ci rendiamo conto di quanti cambiamenti siano intervenuti nel panorama urbano, soprattutto nell'ultimo dei due secoli di vita di Varese città. Di qui l'idea…
Nella terra di mezzo tra il Verbano e il Canton Ticino, popolazioni divise solo da un lembo di terra e d'acqua, nei secoli hanno dato origine ad un patrimonio artistico,…
L'edificazione del forte di Verena era ritenuta fondamentale dagli Alti Comandi italiani per la sua posizione al centro dell'Altipiano di Asiago, a sbarramento di una delle possibili direttrici principali di…
Con questo volume Leonardo Malatesta, attento studioso della Grande Guerra e delle fortificazioni permanenti che punteggiano l'intero confine tra Italia ed Austria, colma una grave lacuna. Persino la Relazione Ufficiale…
Un affascinante viaggio tra storia, cultura e paesaggio in 60 località e un centinaio di siti del territorio varesino. Alla bellezza scenografica delle immagini si accompagna un'ampia ed accurata descrizione…
Nel bagaglio dei ricordi di molti bolzanini ci sono le ansie, le corse, le paure, l’ammassarsi nei rifugi, non sempre sicuri, come le scuole “Cairoli” (oggi “Goethe”), dove morirono in…
La prima, nitida sensazione che si prova leggendo questo libro, è che il Sempione rappresenta qualcosa che Claudio Tognozzi sente in maniera profonda e poetica. Il Sempione è un mondo…
Ecco una nuova edizione aggiornata del volume di Franco Restelli e Paola Viotto dedicato al Sacro Monte di Varese, un classico delle Edizioni Macchione. L'edizione è cartonata e arricchita da…