Nello scenario artistico tra Seicento e Settecento, il paesaggio diventa grande protagonista, evocando la storia attraverso le sue rovine, citando la letteratura e divenendo imponente scenografia di racconti, suscitando in…
La Via Appia Antica, o “Regina Viarum”, fu sin dall’epoca repubblicana fino a quella imperiale, e poi nel periodo rinascimentale e borbonico, la più importante via di comunicazione per il…
La pubblicazione del catalogo della mostra omonima, allestita presso il Museo del Territorio di Foggia, è l'occasione per aggiungere una nuova pagina alla storia delle ricerche condotte ad Arpi e…
Quella che Marisa Cacciapaglia traccia in questo catalogo è una storia sotto forma di abiti e di accessori di moda, una storia del gusto del vestire delle donne borghesi della…
"Voglio augurarmi che il Dizionario del dialetto di Sant’Agata di Puglia, frutto di un impegno gravoso e di una ricerca lunga e paziente portata avanti per moltissimi anni, consegua l’obiettivo…
Il compianto e stimatissimo Conte Alessandro d’Aquino di Caramanico, Presidente della nostra Commissione per moltissimi anni, ha sempre voluto con tenacia e determinazione la pubblicazione di un elenco delle famiglie…
Ripercorrere una sequenza genealogica porta naturalmente a sentirsi parte di una famiglia più grande di quella con la quale si vive normalmente: una famiglia che cresce man mano che si…
(Non è una sua prerogativa...) Però, quando Leon Marino decide di pubblicare un libro, ci assicura sempre una novità. E questa volta (la novità) tratta una serie di Domande inutili…
Gaetano Pesce a Murano. Una stagione lontana e abbastanza contraddittoria. Pesce è diventato celebre per l’uso di resine, di plastiche, di materiali utili e indistruttibili. Mentre nulla è più fragile…