Il delitto di Gesualdo, noto anche come Gesualdo da Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è uno degli episodi più intriganti della storia italiana. Il compositore…
Contento il Re di Spagna della guerra finita presto, ordinò a Consalvo di mandare a casa capitani e fanti, ringraziando Iddio in tutte le chiese dell’Andalusia. La qual cosa, tornato…
Questo testo ha un filo conduttore invisibile che porta il lettore per mano fino all’Inquisizione. Basta pensare a come Cristoforo Colombo trattò gli Indios e a come il suo Re…
114 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Prefazione I moti del 1848 sono stati definiti "l'inizio delle rivoluzioni", perché misero in questione le strutture monarchiche in tutta…
136 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Il pluriomocidio "maschilista" nelle cronache del Rinascimento. La collana sulle «Donne Reali» del Rinascimento si arricchisce con la ricostruzione del…
120 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Sono ricerche su San Giorgio del Sannio e Montefusco con i luoghi medievali di S.Angelo, Civitate S.Pietro a Sala e…
108 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. C'è confusione fra due omonimi: Ugo dei Pagani e Ugo di Champagne. In questo libro Bascetta comincia a rimettere ordine…
200 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Documenti inediti anche su territori presso Torrioni, Tufo, Chianche, Chianchetella, Petruro, Pratola, San Giorgio, San Nicola. I comuni, partiti dal…
112 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Mi accingo a scrivere la biografia di Giovanni Darcio, poeta venosino vissuto nel XVI secolo. Di lui sappiamo quello che…
144 p. : indice ; 24 cm. In una complessa guerra di religione si innesta la storia di Fra' Ugone, ovvero Ugo, figlio di Pagano del feudo di Forenza di…