Gli "Statuti di Valle Camonica" del 1624 furono la seconda raccolta normativa della vallata redatta sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che rinnovò e aggiornò i precedenti statuti del…
Il volume "Statuti di Valle Camonica 1433" presenta il testo integrale delle norme che regolavano la vita e le istituzioni di una delle valli più estese del territorio alpino lombardo…
Il libro nasce dalla volontà dell'Autore di far emergere aspetti poco noti o trascurati della Storia di Sardegna e del suo ruolo fondamentale nella formazione dello Stato detto Italiano. Seguendo…
Ferrando, Marco Roma: Red star press, 2022 ISBN: 9788867183234 Stato: Disponibile 28,00 €
Quello italiano, com'è noto, fu il più grande "Partito Comunista" dell'intero emisfero occidentale. Un'esperienza straordinaria di passione e militanza per milioni di proletari. In questa storia, particolarmente controversa, si dipana…
Milano: LED edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2025 ISBN: 9788855132015 Stato: Disponibile 35,00 €
Profili di responsabilità dell’atleta, provvedimenti intervenuti per fare fronte a disordini sociali o a problemi strutturali dei luoghi atti a contenere le manifestazioni, legislazione imperiale in merito allo svolgimento di…
Nell’immaginario collettivo, le SS rappresentano la più famigerata formazione militare della storia. Dalla nascita negli anni Venti del secolo scorso come guardia del corpo di Hitler composta da pochi elementi,…
Roma, 1° novembre 1922. Sono passate solo poche ore dalla marcia su Roma, e il neo-presidente del Consiglio Benito Mussolini promette l’immediata smobilitazione di tutte le squadre in nome del…
La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale e la sovranità dello Stato. In quest'opera monumento Étienne…
L’unità d’Italia fu sempre antico e continuo desiderio di tutti gl’Italiani intelligenti e generosi. […] Di Dante non vi dico nulla: era l’idolo degli studiosi; egli rappresentava la grande idea…