Testimone di un passaggio determinante della storia politica e sociale italiana, Argentina Altobelli (1866-1942) si impone come protagonista di un percorso di coerente militanza politica e di coraggioso impegno civile…
Questo secondo volume de "La politica estera italiana fra le due guerre" è dedicato al periodo compreso fra gli Accordi di Locarno del 1925 e la Conferenza di Stresa dell'aprile…
Piffanelli, Luciano Roma: École française de Rome, 2020 ISBN: 9782728314409 Stato: Disponibile 48,00 €
Partendo dalla «lunga et grande guerra d’Italia» (Goro Dati) condotta nella prima metà del XV secolo da una mutevole coalizione di potentati italiani contro Filippo Maria Visconti, il volume ne…
Per la prima volta un gruppo di autorevoli storiche e storici ricostruisce la multiforme parabola nazionale e internazionale del comunismo italiano lungo l’intero arco cronologico della sua esistenza. Il volume…
Inspired by current debates around political confrontation and the exercise of power, Fabrizio Titone offers an interpretation based on the concept of disciplined dissent. This interpretation is centred on the…
Attraverso un’analisi comparativa delle varie e articolate realtà politiche che compongono il mondo italiano dal Trecento al primo Cinquecento, un gruppo internazionale di studiosi propone una rilettura innovativa della storia…
Le Guennec, Marie-Adeline Roma: École française de Rome, 2019 ISBN: 9782728313426 Stato: Disponibile 49,00 €
Cette étude porte sur le secteur commercial qui, dans l’Antiquité romaine, fournissait contre paiement un accueil provisoire consistant en un hébergement et/ou des prestations de restauration et de débit de…
Mussolini fu ministro dell’Interno quasi ininterrottamente dal 1922 alla caduta del Regime nel 1943 e come tale utilizzò la burocrazia di cui disponeva plasmandola per i propri obiettivi politici. Così,…
Marongiu, Gianni Firenze: Leo S. Olschki, 2015 ISBN: 9788822263896 Stato: Disponibile 49,00 €
Con un tono generalmente minimale, si scrive che,dopo la bocciatura del progetto "Wollemborg" (1901), la promessa riforma democratica dell’ordinamento tributario si ridusse «ad alleviare certi carichi onerosi e ingiusti sulle…
Nel presente volume storici dell’arte, architetti e paesaggisti, storici, archeologi e sociologi urbani analizzano l’urbanistica romana durante il ventennio fascista in modo interdisciplinare discutendo metodologie e prospettive diverse. Tale approccio…