La letteratura occitana medievale è stata fortemente segnata dalla presenza della lirica trobadorica, fenomeno di portata culturale fondamentale nella storia letteraria europea e di statura tale da oscurare, nella produzione…
Introduzione di F. Lo Monaco. Prologo dell’autrice. Terminologia filologica negli epistolari carolingi: intellettuali e testi – «Perlege, scribe, reduc» – «Scrinia sunt vasa in quibus servantur libri vel thesauri» (Rab.…
Pronunziare proverbi, motti di spirito, aforismi, significa credere che la vita possa essere ricomposta in una sua originaria armonia. Arnaldo Brunale, continuando con caparbietà tutta molisana le ricerche dialettali promesse,…
Studiosi italiani e stranieri si confronteranno sui cambiamenti politici, economici e religiosi avvenuti tra la fine della Repubblica romana e l'inizio del principato di Augusto. Questi cambiamenti ebbero anche un…
Il secondo volume dedicato agli autori del XV secolo nella serie degli Autografi dei letterati italiani è il frutto di nove anni di lavori condotti da un nutrito gruppo di…
Bologna: Il Mulino, 2025 ISBN: 9788815391230 Stato: Disponibile 28,00 €
Nel segno di un'italianistica senza confini conforme all'insegnamento di Ezio Raimondi, ma con sensibilità nuova e originale, Andrea Battistini (1947-2020) ha portato avanti un'attività di ricerca che ha innovato e…
Caposaldo della narratologia novecentesca finora ingiustamente misconosciuto in Italia e qui tradotto integralmente per la prima volta, il volume ci offre un'indagine rigorosa e appassionante delle tecniche narrative utilizzate dai…
Questo volume collettaneo esplora la metodologia della ricerca nelle discipline umanistiche e giuridiche, mettendone in luce l’importanza scientifica. Diviso in due sezioni principali, affronta temi come l’uso della linguistica computazionale…
I saggi che, come capitoli, configurano questo volume descrivono l’evoluzione del pensiero di Dante a partire dal 1293-94, ossia dopo la Vita nuova e dopo la grande canzone cavalcantiana Donna…