The panegyric activity of Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus for the Ostrogoth rulers is exemplified only by a few fragments, revealed by a number of pages from a single manuscript, discovered…
140 p. : ill. b/n, indice ; 24 cm. A poco più di ottanta anni di distanza dalla sua discussione, viene pubblicata e portata a compimento la tesi di laurea…
All'origine di questo libro è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone;…
Dopo la pubblicazione degli Archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, era auspicabile che partendo dai facsimili di tutti i testi editati, si pubblicasse finalmente…
Lo scopo del "Corpus delle iscrizioni vascolari in lineare B" pubblicato nel 1974, era di offrire una raccolta di tutte le iscrizioni vascolari redatte nella scrittura lineare B. Anna Sacconi…
200 p. : indice ; 25 cm. Giorgio Manganelli (Milano, 1922 - Roma, 1990) è stato uno scrittore, un giornalista e un saggista italiano. Iniziata con la pubblicazione del libro…
All’origine di questi due fascicoli monografici c’è un’iniziativa promossa proprio da Anna Orlandini, a cui l’opera è dedicata: un incontro di studio a Volano, sul Delta del Po, nel settembre…
Il convegno Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, tenutosi a Torino dal 21 al 25 settembre 2021, di cui si pubblicano qui gli atti,…
"Siamo tutti di materia celeste", scrive Anna Maria Ortese in tarda età, trasmettendoci la saggezza accumulata nel corso di una vita. Questo fascicolo monografico vuole ricordare la scrittrice, venuta a…
Questo numero monografico di "Linguistica e Letteratura" si propone di affrontare, con una pluralità di approcci disciplinari, lo studio delle profezie in versi redatte in Italia nel corso del Trecento…