Il libro racconta la "storia della vite" tra il lago di Garda e la laguna di Venezia, curato da Diego Tomasi direttore del Centro Ricerche per la Viticoltura di Conegliano.…
La Confederazione dei coltivatori diretti è ancora oggi largamente rappresentativa del mondo agricolo italiano, ma la sua storia, iniziata con la fondazione nel 1944 e intrecciata inestricabilmente alle vicende più…
Un convegno sul mais in Polesine, a Badia Polesine, ha più di una ragione dalla sua. Il Polesine per secoli è stato un grande laboratorio, una fabbrica a cielo aperto…
L’uomo ha da sempre modificato il mondo che lo circonda per adattarlo e, con le più buone intenzioni, migliorarlo secondo le proprie esigenze. In questo processo, l’architetto e l’ingegnere chimico…
La ricerca ripercorre le vicende, spesso parallele, dell’evoluzione della qualità del vino e dello sviluppo delle vetrerie attraverso la storia della famiglia Nannelli. Gli avvenimenti si svolgono in un arco…
Per circa quindici anni Vita Sackville-West tenne una rubrica settimanale di giardinaggio sull'"Observer" che incantò migliaia di lettori. L'eleganza della sua scrittura e la sua competenza sull'argomento, testimoniata dal magnifico…
La seconda edizione de I Talenti Del Fare aggiorna lo scenario descritto nell'edizione del 2019 circa i lavori manifatturieri e ne valorizza la rilevanza per le industrie culturali e creative…
Lo sviluppo dell’industria vinicola californiana vide la partecipazione di molte famiglie italiane emigrate nello stato. Lontana dalle visioni idilliache con cui era spesso presentata, la viticoltura fu attraversata dalle trasformazioni…
L’idea del libro è quella di pervenire ad elementi critici di riflessione sul progetto e sulla qualità della città a partire dal filo che lega la scelta di un materiale…