Le raccolte poetiche dei trovatori
Le raccolte poetiche dei trovatori
Le raccolte poetiche dei trovatori (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua d’oc: in altri termini, lo studioso tedesco ha ricostruito l’origine, la formazione, lo sviluppo, la diffusione dei canzonieri provenzali, analizzandone i rapporti e classificandoli in famiglie, ma indagandone anche le caratteristiche peculiari, la cultura poetica di cui sono portatori, ovvero di chi li ha compilati, le rubriche attributive preposte alle poesie e le loro non poche discordanze nei diversi testimoni, i florilegi di detti sentenziosi estrapolati dai testi lirici, le prose biografiche e i trattati di grammatica, retorica e poetica che corredano tale tradizione o che ne costituiscono la tradizione indiretta. Così, secondo le parole dello stesso Grober, improntate alla modestia tanto quanto alla capacità di presagire il futuro, «si è aperta qualche prospettiva» per le ricerche successive: «un’indagine sulla tradizione manoscritta della poesia trobadorica, poiché fin dall’inizio non del tutto disperata per ciò che riguarda i risultati, era da ogni punto di vista necessaria, proprio come si dimostrerà necessaria per gli altri libri di poesia [Liederbücher] romanzi, tedeschi etc.
- N° scheda: M24001553
- ISBN-13: 9788860581426
- Numero Volumi: 1
- Autori: Grober, Gustav
- Città: Padova
- Editore: Esedra editrice
- Anno: 2024
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Quaderni del circolo filolosofico linguistico padovano. Studi e testi
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 356
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 23.5 cm
- Larghezza: 16.5 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Linguaggio; Manoscritti e Libri Rari
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Contiene: Indice
- Curatori: Lachin, Giosuè