logo

William Hamilton : un protagonista dell’Illuminismo a Napoli

Milano: Skira, 2024
Curatori: Leone, Francesco; Mazzocca, Fernando
ISBN: 9788857253152

39,00 

William Hamilton : un protagonista dell’Illuminismo a Napoli

39,00 

William Hamilton : un protagonista dell’Illuminismo a Napoli

39,00 

William Hamilton. Un protagonista dell’Illuminismo a Napoli esplora la figura affascinante e poliedrica di William Hamilton, un personaggio chiave del periodo illuminista a Napoli. Ambasciatore britannico alla corte dei Borbone, Sir William Hamilton è ricordato non solo per il suo ruolo diplomatico, ma anche per la sua profonda passione per l’antico e la natura, che ha influenzato significa-tivamente la cultura e la società napoletana del XVIII secolo.Hamilton era un vero enciclopedico, il cui interesse spaziava dall’arche-ologia alla vulcanologia, dalla collezione di antichità alla promozione delle arti e delle scienze. La sua residenza a Napoli divenne un centro di socialità culturale, frequentata da intellettuali, artisti e scienziati prove-nienti da tutta Europa. La sua collezione di vasi antichi, famosa in tutto il continente, non solo contribuì a diffondere la conoscenza dell’arte greca e romana, ma influenzò anche il gusto e le tendenze artistiche dell’epoca.Inoltre, Hamilton fu un fervente osservatore della natura, conducendo studi pionieristici sui vulcani, in particolare sul Vesuvio, e promuoven-do una comprensione scientifica dei fenomeni naturali. La sua passione per il mondo antico e la natura si rifletteva nei suoi scritti e nelle sue col-lezioni, che divennero punti di riferimento per studiosi e appassionati.William Hamilton. Un protagonista dell’Illuminismo a Napoli offre una visione completa della vita e dell’opera di Hamilton, evidenziando il suo contributo straordinario alla cultura napoletana e alla diffusione delle idee illuministe. Attraverso i saggi dei curatori, il lettore viene immer-so in un’epoca di fervore intellettuale e scopre come Hamilton abbia lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale del suo tempo.

Recensioni

Torna in cima