Tre cantate con cembalo concertante
Tre cantate con cembalo concertante
Johann David Heinichen (1683-1729) è noto principalmente come teorico e autore del celebre trattato Der General-Bass in der Composition (Dresda, 1728). Tuttavia a lui si devono diverse opere teatrali, serenate e musica sacra, nonché un discreto corpus di cantate da camera, molte delle quali con strumenti obbligati. Le tre cantate offerte nella presente edizione hanno la particolarità di richiedere un intervento significativo del clavicembalo, che esce dal mero ruolo di basso continuo per assumere quello di strumento concertante. Nella cantata Là dove in grembo al colle, di argomento pastorale, è presente un’imponente parte per cembalo che costituisce quasi un brano a sé stante dotato di compiutezza formale, di pluralità di figurazioni virtuosistiche e di onomatopee poi riprese dalla voce. Ebra d’amor fuggia è dedicata alla vicenda di Arianna e Teseo, un testo che ha goduto di una notevole fortuna musicale ed è stato intonato anche da altri musicisti; nell’aria invettiva Heinichen ricorre al cembalo concertante raddoppiato, in alcuni punti, dal violoncello. Mia Climene adorata è un’appassionata dichiarazione d’amore, in cui si riscontrano passaggi solistici per tastiera, ariosi di secentesca memoria e parti più moderne di stampo “galante”.
- N° scheda: D1009056581
- ISBN-13: 9790705061697
- Città: Roma
- Editore: Società editrice di musicologia
- Anno: 2018
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Musica vocale da camera
- Numero collana: 8
- Numero pagine: 58
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 405 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica
- Pagine Introduzione: XLVIII
- Curatori: Gialdroni, Teresa Maria; Sciommeri, Giacomo
- Indice in PDF: Visualizza