Trasfigurazione : la rivelazione del metodo artistico cinese a Venezia

di Chunchen, Wang
Falciano (RMS): Maretti Editore, 2013
Curatori: Chunchen, Wang
ISBN: 9788889965528

30,00 

Trasfigurazione : la rivelazione del metodo artistico cinese a Venezia

30,00 

Trasfigurazione : la rivelazione del metodo artistico cinese a Venezia

30,00 

Ediz. multilingue. 55. Esposizione Internazionale d’Arte LA BIENNALE DI VENEZIA Padiglione della Repubblica Popolare Cinese Curatore: Wang Chunchen Artisti: He Yunchang, Hu Yaolin, Miao Xiaochun, Shu Yong, Tong Hongsheng, Wang Qingsong, Zhang Xiaotao. Il tema del Padiglione Cina è la “Trasfigurazione-BianWei”, riferito alla trasformazione subita dall’arte contemporanea e all’evoluzione del pensiero, con particolare riferimento alla contaminazione fra il quotidiano e l’arte, la trasformazione del quotidiano in arte, di un oggetto ordinario in opera o comportamento artistico, la trasformazione fra artistico e non artistico.Un tema che ricompone l’essenzialità dell’arte contemporanea. Inizialmente il termine indicava la Trasfigurazione del Cristo, la manifestazione dello Spirito Santo sotto forma umana, e restituiva il significato di cambiamento, trasformazione, metamorfosi ecc. Nella seconda metà del XX secolo, il filosofo e teorico dell’arte Arthur C. Danto riutilizza il termine nella sua opera “La trasfigurazione del Banale” (The Transfiguration of the Commonplace) (1984). Così, una parola appartenente al lessico dell’arte classica, si trasforma in un concetto contemporaneo e universale, il cui significato presenta diversi livelli, accogliendo in se tradizione e contemporaneità. La radice etimologica della parola comprende anche il significato di “forma”, “figura”, in sintonia con l’idea di “fusione fra immagine e immaginazione dell’essere umano”, il “Palazzo Enciclopedico”, tema di questa edizione della Biennale.

Recensioni

Torna in cima