Nella splendida cornice di Villa Zito sono state allestite una sessantina di opere che documentano l’attività di Mambor dai primi anni sessanta fino alle ultime opere degli anni 2010. Presente…
Forse nessuna epoca ha mai suscitato tanta e tale nostalgia come gli anni Sessanta. E se la nostalgia è un sentimento che riguarda lo spazio prima ancora del tempo, il…
Sono molte le anime che compongono il lavoro di Carlo Caloro (Roma, classe 1962), e che attraversano un lungo percorso di ricerca. Due di queste, in particolare, emergono immediatamente dalla…
Le opere di Cleto Munari cristallizzano appieno la creatività italiana, in termini di progetto, manifattura e innovazione. Il design italiano è una delle eccellenze che il mondo ci riconosce e…
"Raccontare la pittura italiana contemporanea, quella nata dopo la Transavanguardia, durante la magnifica confusione degli anni Novanta, quando tendenze e linguaggi assorbivano le fondamenta di un accesso elettronico al mondo…
L'Archivio Generale (con i relativi cataloghi) di un artista come Concetto Pozzati risulta particolarmente complesso, sia per vastità iconografica che per la sua tipologia. Dalla giovanile produzione informale alla Nouvelle…
La città di Arezzo ha tenuto a battesimo la mostra Diffusivum sui – l’altro e il concettuale, presso la Fortezza medicea cittadina, un contenitore di metà Cinquecento, sorto su progetto…
Alcuni amici hanno creduto di poterlo definire un vangelo del “concettualismo” anni Settanta: il mio Duchamp invisibile, pubblicato da Aldo Quinti (Officina edizioni) nel 1975, fu però presto esaurito e…
La storia della proficua collaborazione professionale tra Elisabetta Catalano e Fabio Mauri inizia, agli albori degli anni Sessanta, nello studio di via dell'Oca, quello stesso in cui si riuniscono gli…