Tra Lyra e aulos : tradizioni musicali e generi poetici
Tra Lyra e aulos : tradizioni musicali e generi poetici
I saggi raccolti in questo volume costituiscono la versione riveduta e ampliata dei contributi presentati nel settembre 2014 a Urbino, in occasione del VII Annual Meeting di Moisa – International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage -, a conclusione della Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca. Il tema prescelto intende promuovere una comune riflessione sui tratti che specificamente caratterizzano le diverse tradizioni musicali, aulodica, citarodica, lirica, e sul loro diverso combinarsi con i generi poetici propri del patrimonio letterario greco e romano. L’idea sottesa è quella di ricordare che ogni ‘poesia’ proveniente dalla Grecia antica è stata all’origine vero e proprio canto, e come tale essa andrebbe ogni volta percepita e interpretata. La raccolta include apporti innovativi e una ricca serie di filoni d’indagine. Tutti gli articoli arrecano un importante contributo alla ricostruzione dell’antico paesaggio sonoro e musicale, visto per sé e studiato nella sua contestualità sociale e funzionale. Un ruolo di primo piano vi gioca l’indagine che s’incentra sulla relazione tra i differenti generi poetici e la performance musicale loro propria. I contributi che animano questa sezione del volume sono nove. In essi sono studiati, fra gli altri, aspetti controversi di certa musica «da simposio», aspetti performativi ed enunciativi della poesia arcaica in quanto determinanti le forme poetiche e la musica del banchetto funebre e del threnos. Tre interventi s’incentrano sulla lyra, esaminando la sua articolazione tecnica e la sua storia, anche attraverso testimonianze figurative e scultoree. Ancora tre gli studi specifici sull’aulodia e tre i contributi della sezione dedicata alle ‘Tradizioni musicali’, incentrati su Platone, sull’Iliade e su Pindaro. La lettura neoplatonica del binomio lyra/aulos torna nella sezione dedicata alla letture filosofiche. Chiude il volume la sezione archeologica, con due contributi: uno sull’iconografia vascolare riferita a contesti dionisiaci; il secondo contenente un’ampia rassegna delle raffigurazioni relative all’accompagnamento musicale del canto.
- N° scheda: D0126052349
- ISBN-13: 9788862278256
- Autori: Bravi, Luigi
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2016
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Quaderni della rivista di cultura classica e medioevale
- Numero collana: 14
- Numero pagine: 406
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letterature nelle Lingue Elleniche Letteratura Greca Classica
- Curatori: Bravi, Luigi
- Indice in PDF: Visualizza