Teopratica : la pittura l’inizio del desiderio : sistema e antisistema
Teopratica : la pittura l’inizio del desiderio : sistema e antisistema
Un racconto d’esperienza d’artista che conia nel 1989 la parola nuova “Teopratica” ad individuare l’Antisistema nel Sistema stesso, verso una diversa consapevolezza del “fare e pensare” quale estensione profonda dell’essere in arte. Quel momento dell’immaginazione misterioso e straordinario, la cui origine è ignota, che ci mette in relazione al tutto, o idea o desidero o necessità o sogno, a creare l’opera un qualcosa che prima nella realtà non esisteva. È il punto di vista dell’artista che rifonda il pensiero, sperimenta a modo suo e sempre rinnova in piena libertà. L’occhio parla in osmosi al tutto guidandoci nei flussi del tempo. Ma che senso ha oggi, nell’indeterminatezza dei Sistemi e nell’interdisciplinarietà dei Modi, parlare e spiegare come si dipinge, e poi dov’è il confine della Pittura? Il libro apre ad approfondimenti nuovi per comunicare le sapienze filtrate dell’artista basate sull’esperienza. Nel contempo si vuole dire ciò che normalmente si omette nel fare Pittura, i famosi “segreti di bottega e trucchi del mestiere”. La novità è che la scrittura nasce dai disegni in Tracciati/Garbugli e Tavole cromatiche, tra maiuscole fluttuanti di marinettiana memoria. Inoltre il lettore sarà sorpreso nel leggere nuove “scoperte”: un modo di estrazione della Porpora, la Pittura Impercettibile che appare e scompare, messaggi subliminali nella Gioconda, il Valore della Specularità, la Sindone vista come “Ente”, il metodo della conoscenza dei colori attraverso il Monocromo….
- N° scheda: D0104068317
- ISBN-13: 9788891320667
- Città: Roma
- Editore: L'Erma di Bretschneider
- Anno: 2023
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 596
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Filosofia e Teoria; Pittura e Pitture
- Pagine Introduzione: XCVIII