Il teatro : la munizione di Messina dal XVI sec. al 1908, II
Il teatro : la munizione di Messina dal XVI sec. al 1908, II
I documenti consultati e catalogati sono molteplici e di vario genere: rendicontazioni, atti notarili, cronache di spettacoli, articoli tratti dai numerosi giornali dell’epoca, verbalidei consigli di amministrazione, tramite i quali è possibile ricostruire non solo le alternevicende dell’edificio, ma soprattutto individuare orientamenti nella vita pubblica, preferenze sui generi di intrattenimento, gusti e predilezioni del pubblico in materia dispettacolo e non solo. […] Attraverso le cronache e le recensioni riguardanti l’avvicendarsi delle compagnie e degli impresari, il lettore viene proiettato nell’atmosfera intellettuale ed estetica dell’epoca, assaporando tutte le sfumature di una critica a volte benevola, ma più spesso pesantemente sferzante e satirica. Si evince infatti come anche le reazioni del pubblico non fossero sempre contenute, se è vero che quando un’opera era sgradita o mal eseguita, non si lesinavano insulti e fischi fragorosi. Inoltre, tali resoconti sono un importante strumento di ricostruzione filologica, perché danno testimonianza non solo dell’identità e della tipologia delle varie compagnie teatrali, ma anche delle modalità esecutive del tempo.
- N° scheda: M25000748
- ISBN-13: 9788878205772
- Numero Volumi: 1
- Autori: Chiatto, Demetrio
- Città: Messina
- Editore: EDAS
- Anno: 2025
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Musica e musicisti
- Numero collana: 11
- Numero pagine: 432
- Dorso: 29 cm
- Larghezza: 20 cm
- Peso: 2409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Teatro (Rappresentazioni Sceniche); Storia d'Italia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Contiene: Indice